TORTA MIMOSA

06.03.2013 18:18

Si avvicina la festa della donna, e quale miglior regalo, non costoso e carino, per la vostra mamma, moglie, sorella amica? La torta mimosa altro non è che un pan di spagna farcito con crema pasticcera alleggerita con della panna montata, che molti erroneamente confondono con la crema chantilly. In realtà questa crema è chiamata crema diplomatique.

INGREDIENTI

PER IL PAN DI SPAGNA:

  • 100 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 6 uova
  • Rum o succo di arancia per bagnarlo

PER LA CREMA PASTICCERA:

  • 200 g. di latte intero
  • 50 g. di panna fresca da montare
  • 4 tuorli
  • 75 g. di zucchero semolato extrafino
  • 20 g. di amido di mais
  • 1 bacca di vaniglia
  • qualche fragola
  • gocce di cioccolato

PER LA PANNA MONTATA:

500 ml di panna fresca

 

 Per il pan di spagna le dosi saranno 6 uova, 200gr di zucchero e 200 di farina. Probabilmente non basterà un solo pan di spagna per ottenere i cubetti necessari a coprire tutta la torta e bisognerà prepararne un secondo più piccolo.

Intanto che si raffredda il pan di spagna prepariamo la crema pasticcera secondo la ricetta di Roberto Puma, usando la metà delle dosi presenti nella nostra ricetta.

Montate i tuorli d’uovo con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia sino a renderli ben spumosi, quindi aggiungete l’amido di mais, mescolando bene. In una casseruola mettete a scaldare il latte e la panna. Quando arriverà quasi a ebollizione, togliete dal fuoco e aggiungete la montata di uova senza mescolare.

Rimettete la casseruola sul fuoco e attendete che il latte riprenda il bollore. Quando il latte, bollendo, tenderà a ricoprire la montata di uova che galleggerà sulla superficie, rimontate velocemente con una frusta per 15/20 secondi o comunque sino a che la crema diventi densa e morbida. Trasferite la crema così ottenuta in un contenitore largo e basso, ricoprendola subito con la pellicola per alimenti. Per evitare la formazione della fastidiosa pellicina in superficie, mettete la pellicola direttamente a contatto con la crema. Fatela raffreddare velocemente mettendo il contenitore in uno più grande con acqua e ghiaccio. Non appena raffreddata riponetela in frigorifero per completare il raffreddamento.

Mentre si raffredda anche la crema, montate la panna. Mettete semplicemente la panna fresca nello sbattitore e montate ad alta velocità per circa 5 minuti o fino a quando la panna rimarrà attaccata alla frusta.

Amalgamate la panna alla crema aiutandovi con una frusta, facendo attenzione a conservare qualche cucchiaiata di panna da parte perchè ci servirà successivamente. La crema dovrà avere una consistenza ne troppo densa ne troppo liquida.

Tagliate ora il pan di spagna (attenzione a che non sia ancora caldo altrimenti si sbriciolerà tutto) e tagliatelo in 4 dischi dell’altezza circa di un 1,5 cm. Non fate dei dischi troppo alti altrimenti la torta rimarrà secca. Prendete uno dei dischi centrali e ricavatene dei cubetti di 1 cm di lato che utilizzerete dopo per la copertura di tutta la torta. Come dicevamo in precedenza, per una torta di 20 cm di diametro non basteranno quelli ricavati da un solo disco per coprirla tutta e allora dovrete fare un’altro pan di spagna, più piccolo, dal quale ricavare altri cubetti per la copertura della vostra torta. Il pan di spagna che avanzerà lo potreste utilizzare per preparare la zuppa inglese, magari preparando un pò di crema in più.

Riprendete la crema pasticcera fredda e dividetela a metà. In una di queste unite le fragole e le gocce di cioccolato e amalgamate per bene. Questo passaggio deve essere ovviamente saltato per chi volesse preparare la mimosa normale.

Prendete il primo disco di pan di spagna, bagnatelo abbondantemente con il liquore per dolci e quindi spalmateci uno strato sottile di panna montata. Proseguite mettendo la crema con le fragole e le gocce di cioccolato. Mettetene un bel pò. Quindi coprite con il secondo disco di pan di spagna e procedete come per la base: inumidite con il liquore, quindi uno strato di panna e poi la crema farcita. Chiudete la torta con il disco finale ricomponendo così la torta. Per avere una torta più umida e ben amalgamata col ripieno, bisognerebbe eliminare dal pan di spagna lo strato esterno più scuro.

Ricoprite ora tutta la torta con l’altra metà della crema, cioè quella senza fragole e gocce di cioccolato. Facciamo questo per creare uno strato colloso sul quale andremo ad attaccare i cubetti di pan di spagna creati in precedenza.

Attaccateli per bene su tutta la superficie della torta compresi i lati. Completate il tutto spolverando con zucchero a velo. Mettete in frigo e lasciate riposare per almeno un paio d’ore prima di consumarla.

Per rendere più gustosa la vostra torta mimosa potreste inumidire i cubetti di pan di spagna con del succo d’arancia o di limone prima di attaccarli, così come utilizzare lo stesso succo d’arancia al posto del liquore per bagnare l’interno della torta.